La UNI TS 11300 ci dice che è necessario conoscere i dati di COP/GUE di Potenza nominale del generatore a differenti temperature di pozzo freddo e caldo, rispetto alla tabella che segue:

dove:
- il pozzo freddo è il mezzo esterno da cui la pompa estrare il calore
- il pozzo caldo può essere aria o acqua da riscaldare
Questa matrice, dipendendo dalla tipologia di sistema utilizzato, deve essere completa e può essere modificata. Vediamo degli esempi:
- Pompa di calore aria/acqua per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria
La matrice, in questo caso presenta come pozzo freddo aria, per le quattro temperature di riferimento (-7, 2, 7, 12) e come pozzo caldo acqua, per le temperature di riferimento (35, 45, 55). Quindi non dobbiamo far altro che compilare le celle con i valori riportati dal produttore della macchina termica.
- Pompa di calore aria/aria per riscaldamento
La matrice, in questo caso presenta come pozzo freddo aria, per le quattro temperature di riferimento (-7, 2, 7, 12) e come pozzo caldo aria, per la temperatura di riferimento (20). In questo caso, dobbiamo modificare le colonne della matrice in questo modo:
a. Selezioniamo temperatura di pozzo caldo
b. Condizioni di riferimento: 1
c. Temperatura di pozzo caldo: 20°
Quindi compiliamo le celle con i valori riportati dal produttore della macchina termica.
- Pompa di calore x/x con temperature di riferimento diverse da quelle di norma
Se il produttore ci fornisce temperature di riferimento diverse da quelle da Norma, possiamo modificare le righe della nostra matrice semplicemente selezionando:
a. Check: temperatura di sorgente fredda
b. Condizioni di riferimento: x (rispetto alla scheda tecnica della macchina)
c. Temperatura di sorgente fredda: riportiamo i valori indicati dal produttore

|